Consigli di viaggio

Come sostenere le comunità in Kenya: attività e consigli

26 Aprile 2023

Ciao, rafiki 

Sapevi che questa parola in swahili vuol dire “amico”? È proprio per questo motivo che il babbuino del Re Leone si chiama così!  

L’amicizia non è fatta solo di esperienze ed avventure insieme, ma anche di aiuto e supporto reciproco. Come società benefit, noi di Utravel ci impegniamo per lasciare un’impronta positiva nei territori che ci ospitano, promuovendo la sviluppo delle comunità locali attraverso una forma di turismo responsabile e crescendo insieme a loro! 

Grazie ai nostri Local Guru, persone nate e cresciute direttamente sul territorio, proponiamo sempre attività autentiche e molto lontane dalla normale concezione di vacanza da straniero. 

In questo articolo trovi alcuni consigli su esperienze local, proposti direttamente dal nostro Local Guru Henry, e comportamenti da tenere durante il tuo viaggio in Kenya per sostenere e rispettare chi ci accoglie. Se stai per partire per il nostro Club Kenya, tieni a mente questi consigli per vivere un’esperienza positiva e responsabile.  

Cosa fare in Kenya: consigli ed esperienze local 

Conoscete la canzone di Ricky Martin “Livin’ La Vida Local”? Ok, forse il nome non era esattamente così, ma rispecchia in pieno il nostro stile di viaggio! Siamo alla costante ricerca di esperienze autentiche che siano proposte direttamente dalle comunità del luogo e che permettano di favorire l’economia locale 

Ti lasciamo un paio di attività da fare in Kenya che, oltre a regalarti ricordi incredibili, permetteranno anche di far crescere i piccoli imprenditori e di fare del bene al territorio!  

  • Tuk Tuk Tour: sali a bordo del tuo Tuk Tuk e parti alla scoperta della città! Un Tuk Tuk è un piccolo taxi a tre ruote utilizzato per spostarsi nelle tortuose e strette vie delle cittadine keniote.
    Potrai scegliere il tuo tragitto e visitare la città come più ti piace: ad accompagnarti ci sarà un simpatico autista local pronto a farti scoprire ogni segreto nascosto del luogo. Che tu voglia visitare il mercato locale, fare tappa in un vilaggio al di fuori della città o fare shopping nelle botteghe artigianali in Ukunda, il Tuk Tuk ti porterà ovunque!  
  • Visita alla riserva naturale “Colobus Conservation”: non molto distante dalla famosa e spettacolare Diani Beach esiste un parco progettato per proteggere e salvare le scimmie del Kenya ed il loro habitat naturale. Gli animali, in questo luogo protetto, vengono salvati e medicati in modo da favorire la conservazione di specie a rischio di estinzione. Il ricavo del biglietto acquistato per avere accesso alla riserva sarà interamente devoluto alla cura dei suoi simpatici abitanti!  
Impegniamoci a rispettare e sostenere le comunità locali
Impegniamoci a rispettare e sostenere le comunità locali

A volte non è necessario prenotare un’esperienza per fare del bene. Ciò che rende un viaggio memorabile sono anche le attività più semplici, come mangiare fuori, raccogliere la plastica che trovi in spiaggia o comprare regali per la tua famiglia. 

Scegli di mangiare nei ristoranti locali e acquista i tuoi souvenir nei negozi o nelle botteghe. In questo modo non solo avrai l’occasione di assaporare i sapori di una cucina molto distante dalla nostra e di comprare gioielli o vestiti davvero originali, ma crescerai insieme ai piccoli imprenditori del luogo! 

Se prima della partenza ti rendi conto di dover acquistare degli oggetti per il viaggio, che siano infradito o vestiti, aspetta e compra direttamente in loco!  

Non fare il turista: rispetta le tradizioni ed il luogo!  

Non siamo semplici turisti e non ci è dovuto tutto solo perché siamo in vacanza. Prima di partire per il Kenya ti consigliamo di tenere a mente alcuni comportamenti per rispettarne sia gli abitanti sia il territorio 

Per prima cosa informati sulle usanze e sui costumi del Paese. Non preoccuparti, iniziamo noi a darti qualche suggerimento utile. 

La religione più diffusa in Kenya è l’Islam. Ricordati sempre di indossare un abbigliamento consono, soprattutto nei luoghi pubblici: il costume solo per la spiaggia! Se decidi di visitare una moschea o un luogo sacro, portati in valigia dei pantaloni o delle gonne coprenti e delle magliette che non mostrino spalle o scollature 

La lingua ufficiale è lo swahili: ti abbiamo già insegnato alcune parole! Essendo una lingua molto distante dalla nostra, non pretendere che tutti gli abitanti del Kenya siano in grado di capirti quando parli italiano. È il momento di fare un ripasso dell’inglese: potrai così conversare con degli abitanti del luogo e scoprire molte cose nuove! 

Siamo abituati ad avere sempre una connessione Internet molto veloce in qualsiasi luogo in cui ci spostiamo: dal nostro ufficio al bar sotto casa. Non tutte le zone del Kenya hanno una copertura WiFi così estesa e non sempre potrai usufruire del tuo telefono. È l’occasione giusta per godersi davvero i territori dell’Africa usando i nostri stessi occhi, carpe diem 

La natura e la fauna del Kenya sono sicuramente tra i più emozionanti ed incredibili del mondo: impegniamoci a rispettarle e a non danneggiarle. 

Durante il tuo soggiorno non disturbare la fauna locale e non distruggere il suo habitat: è vietato raccogliere conchiglie sulla spiaggia o rovinare la barriera corallina. Ricordati anche che le stelle marine sono dei veri e propri animali e che per il loro benessere non devono essere tirate fuori dall’acqua o infastidite. 

La fauna e la flora del Kenya sono tra le più uniche al mondo: lottiamo insieme per preservarle!
La fauna e la flora del Kenya sono tra le più uniche al mondo: lottiamo insieme per preservarle!

Ora che ti abbiamo spoilerato alcune delle attività local che potrai fare in Kenya e che ti abbiano dato qualche consiglio su come rispettare la comunità e vivere il tuo viaggio in maniera responsabile, devi solamente partire!  

Preparati a vivere una delle settimane più emozionanti della tua vita! Non vediamo l’ora di farti scoprire le magie e la curiosità di questa magnifica terra.  

Il mal d’Africa esiste e colpisce tutti prima del ritorno a casa!