Come sostenere le comunità a Zanzibar: attività e consigli
Per una settimana dimenticati della tua solita, noiosa playlist di Spotify: ad accompagnare il tuo viaggio ci sarà il canto dei Masai!
Ne hai mai sentito parlare? Si tratta di una tribù di pastori ed agricoltori che vive al confine tra Kenya e Tanzania! Poiché Zanzibar è una delle isole più importanti della Tanzania, con molta probabilità riuscirai ad imbatterti nei loro sorrisi!
Zanzibar non è fatta solo di spiagge incredibili e natura incontaminata, ma anche di una comunità accogliente e sempre felice di darci il benvenuto! In quanto società benefit, ci impegniamo a lasciare un’impronta positiva nel territorio, promuovendo lo sviluppo delle comunità che da sempre vivono sul territorio grazie ad una nuova forma di turismo responsabile.
Come? Ricercando partner o fornitori locali per favorire l’economia del territorio e collaborando con Onlus o associazioni che ci aiutano a rendere più efficace il nostro operato.
Crediamo anche che vivere una destinazione con gli occhi e con il cuore di chi ci è nato e cresciuto dia un valore aggiunto incredibile a qualsiasi nostro viaggio, ecco perché investiamo nella formazione e nella crescita professionale dei Local Guru!
Anche tu puoi contribuire a tutto questo! In questo articolo trovi consigli e suggerimenti su come supportare al massimo le comunità di Zanzibar e sui comportamenti da tenere per rispettarle.

Cosa fare a Zanzibar: scegli sempre attività local
Ogni volta che si parte per un viaggio si lascia una piccola parte di sé stessi nella destinazione che andiamo a scoprire.
Amare e rispettare un territorio non vuol dire semplicemente fare il turista e scattare molte foto: vuol dire anche lasciare un’impronta positiva nel luogo e favorirne la crescita.
Siamo sempre alla costante ricerca di esperienze di viaggio autentiche e proposte direttamente dalle comunità locali in modo da supportare le attività e i piccoli imprenditori. Selezioniamo fornitori e partner local per rendere ancora più speciali le nostre esperienze: dalle bancarelle del mercato alla scuola elementare della città.
Perché tutto questo? Acquistando e scegliendo local non solo si abbattono i costi, ma si contribuisce anche a far crescere le piccole attività della zona!
Ricordati di scegliere ristoranti del posto quando vuoi mangiare fuori, e acquista i tuoi souvenir e i tuoi regali nei negozi o nelle botteghe. Se prima della partenza ti rendi conto di dover acquistare delle cose per il viaggio, che siano infradito o vestiti, aspetta e compra direttamente in loco!

Tradizioni e cultura di Zanzibar
Il rispetto reciproco è alla base di ogni interazione sociale: solo perché siamo in vacanza non possiamo venire a meno delle tradizioni del luogo!
Prima di partire per Zanzibar ti consigliamo di informarti su usi e costumi in modo da evitare inconvenienti spiacevoli e per rispettarne sia il luogo sia gli abitanti.
Iniziamo noi a darti qualche consiglio utile!
La religione più diffusa a Zanzibar è l’Islam, sebbene quella preponderante in Tanzania sia il cristianesimo. Ricordati sempre di indossare un abbigliamento consono, soprattutto quando ti trovi in luoghi pubblici. È severamente vietato entrare in negozi o musei con il costume da bagno: quello lasciamolo esclusivamente alla spiaggia!
Se decidi di visitare una moschea o un luogo sacro, ricordati sempre di indossare dei vestiti coprenti e che non lascino intravvedere le gambe, la scollatura o le spalle. Portati in valigia un pareo, una gonna o un paio di pantaloni lunghi.
La lingua ufficiale di Zanzibar è lo swahili, un idioma di origine bantù. Poiché è un linguaggio molto distante dal nostro, non pretendere che tutti siano in grado di capirti quando parli italiano! È il momento di farsi un ripasso dell’inglese.
Siamo abituati ad avere sempre una connessione Internet molto veloce in qualsiasi luogo in cui ci spostiamo: dal nostro ufficio al bar sotto casa. Non tutte le zone di Zanzibar hanno una copertura WiFi così estesa e non sempre potrai usufruire del tuo telefono.
La natura e la fauna africana sono sicuramente tra i più emozionanti ed incredibili del mondo: impegniamoci a rispettarle e a non danneggiarle.
Durante il tuo soggiorno non disturbare la fauna locale e non distruggere il suo habitat: è vietato raccogliere conchiglie sulla spiaggia o rovinare la barriera corallina. Ricordati anche che le stelle marine sono dei veri e propri animali e che per il loro benessere non devono essere tirate fuori dall’acqua o infastidite.
Infine, tieni bene a mente che tu sei un visitatore e che le persone intorno a te stanno cercando di fare del loro meglio per accoglierti e farti sentire a casa!
Lungo le spiagge e in centro città potrai incontrare numerosi abitanti del luogo che si presenteranno a te con nomi italiano. Immagina la sorpresa quando incontrerai un Ligabue, un Vasco Rossi, un Paolo Balotelli! È la maniera dei Masai per far ricordare meglio i propri nomi ai turisti e per non farvi sentire soli in un posto così lontano da casa.

Livin’ la vida local: cosa fare a Zanzibar
Nel nostro Club Zanzibar potrai anche incontrare e parlare con le comunità del luogo: potrai infatti andare a scuola di swahili!
Diciamocelo, a tutti noi piacerebbe un po’ tornare tra i banchi di scuola, dimenticandosi completamente del mondo degli adulti e delle nostre responsabilità. A Zanzibar potrai avere l’occasione di entrare per un giorno in una scuola elementare ed imparare lo swahili con l’aiuto di un vero maestro (niente matematica, te lo giuriamo). In loco potrai fare una donazione per sostenere i progetti di scolarizzazione!
Ora che hai scoperto quali attività potrai fare a Zanzibar per contribuire significativamente alla crescita delle comunità locali e quali comportamenti devi attuare per rispettarne tradizioni e costumi, devi solo partire.
Preparati a vivere una delle settimane più significative e meravigliose della tua vita!