Creta: informazioni turistiche e guida alle cose da sapere
Se sei pronto per il tuo viaggio a Creta, mettiti alla prova con questa guida con le informazioni turistiche e le cose da sapere prima di partire. Sappi che l’isola più grande di tutta la Grecia è pronta ad accoglierti e a farti conoscere la sua tradizione. E poi ti aspettano spiagge bianche con acque cristalline, siti archeologici, città e villaggi colorati e pittoreschi, paesaggi incontaminati, caprette ovunque, locande dove assaporare cibi locali, musiche e danze cretesi, discoteche e divertimento… Avrai la possibilità di vivere la natura, il relax, l’avventura, la cultura della civiltà minoica e la vita notturna di Creta. Tuffati nel mood di quest’isola e vivila a pieno con noi e con il Club!
Buon viaggio Utraveler!
Creta cosa fare e cosa non fare
Cosa fare:
- Se ce l’hai, portati la tua attrezzatura snorkeling.
- Controlla sempre la validità dei tuoi documenti prima di partire.
- Portati sempre dietro un documento di identità.
- Metti in valigia le medicine generiche (tachipirina, moment, buscopan, cortisone, Monuril, ecc) soprattutto se sai che molto probabilmente potresti farne uso.
- Portati tanta ma tanta crema solare.
- Prepara il tuo telefono per degli scatti memorabili.
- Metti in valigia un cappellino o una bandana onde evitare insolazioni poco gradite in vacanza.
- Portati dietro delle scarpe da ginnastica comode per affrontare anche i percorsi più angusti.
- Fatti almeno un selfie con una capra, meglio se con il gregge intero.
Cosa non fare:
- Non indossare abiti inadeguati per visitare chiese, musei e villaggi.
- Non prenotare auto e scooter all’ultimo minuto soprattutto in alta stagione perché rischi di non trovarne.
- Vietato non visitare il famoso Palazzo di Cnosso.
- Vietato buttare rifiuti per terra.
- Vietato danneggiare l’ambiente intorno a te.
- Non perderti la foto dal panorama della laguna di Balos!
Regole di ingresso nei Paesi / Spostamenti regionali in Italia
Data la variabilità della normativa, è indispensabile, prima della prenotazione del viaggio e prima di ogni spostamento tra le nazioni, consultare il sito Viaggiare Sicuri per informarsi sulle ordinanze che regolano gli spostamenti tra le regioni italiane e le disposizione emanate dalle nazioni estere in merito agli ingressi. Viaggiare Sicuri è il portale del Ministero degli Esteri Italiano e costituisce a tutti gli effetti l’organo ufficiale al quale tutti i cittadini italiani o in partenza dall’Italia devono far riferimento. Vi ricordiamo che le regole di ingresso nei vari paesi esteri, potrebbero variare per cittadini di nazionalità diversa da quella italiana. In questo caso è necessario rivolgersi alla propria ambasciata.
Carte di credito
Per il noleggio dell’auto/scooter è obbligatorio avere al seguito una carta di credito (non elettronica) a copertura del deposito cauzionale richiesto, la stessa deve essere a nome del titolare del contratto di noleggio.
Come muoversi a Creta
Se ti piacerebbe girare l’isola e visitare spiagge lontane dall’hotel, ti consigliamo vivamente di affittare un auto o un motorino. Un vantaggio del Club potrebbe essere proprio quello di conoscere prima della partenza altre persone che vorrebbero affittare un auto da condividere con altri compagni di viaggio per risparmiare sulle spese ma anche per girare l’isola in compagnia. Questo è sicuramente un motivo in più per scegliere la formula Club!
Ma è anche possibile visitare Creta senza macchina! In alternativa al noleggio, sull’isola è presente il servizio bus per spostamenti da un villaggio all’altro.
Chiaramente se sei un esploratore come noi e vorresti andare a visitare anche le parti più nascoste dell’isola ti consigliamo comunque di affittare un mezzo. Ricordati però che in Grecia, con la normale patente B, non potrai noleggiare scooter oltre i 50 cc di cilindrata.
Tassa di soggiorno
A Creta è richiesto il pagamento di una tassa locale di soggiorno da pagare direttamente in loco al momento del check-in. La tassa varia in base alla tipologia di struttura prescelta ed è compresa tra € 0,25 a € 4 a camera a notte. Gli importi sono indicativi e potrebbero subire variazioni.
Documenti
Per i cittadini appartenenti all’UE a Creta è richiesto il passaporto o la carta di identità valida per l’espatrio e in corso di validità.
Valuta
Come in Italia, la valuta in vigore è l’Euro quindi ti sarà facile contare i soldi per pagare l’ultimo drink della serata anche quando i colpi dell’alcool si stanno già facendo sentire.
Fuso orario a Creta
Per sapere che ore sono a Creta devi calcolare un’ora in più rispetto all’Italia e due in più quando in Italia è in vigore l’ora legale. Se ti sembra che le lancette dell’orologio segnino ore in più di quelle che dovrebbero forse è perché sei ancora ubriaco dalla serata precedente trascorsa a Malia.
Lingua
A Creta si parla il greco moderno (che non è lo stesso greco che hai studiato a scuola se hai frequentato il liceo classico).
Corrente elettrica
Solitamente erogata a 220 Volt. Si, puoi portarti il tuo phon per capelli preferito se era questo che ti stavi chiedendo.
Mance
Le mance non sono obbligatorie ma sempre gradite.
Clima e temperature a Creta
Il clima a Creta è mediterraneo con inverni miti e piovosi ed estati calde e soleggiate. Le temperature medie nei mesi invernali sono di 12,5° mentre le temperatura medie in estate sono di 25,5°.
Per visitare l’isola ti consigliamo un abbigliamento comodo e sportivo per le esperienze via terra e delle scarpe da ginnastica MOLTO comode per le lunghe camminate alla scoperta dell’isola. Costumi da bagno quanti ne vuoi, occhiali da sole, cappellino e borraccia da tenere sempre nello zaino. E per la sera cambia l’outfit, portati qualche vestito carino per andare a cena fuori o a ballare.
Se sei un appassionato di kitesurf, Creta è il posto giusto per farlo! Portati la tua attrezzatura e divertiti tra le spiagge a est e a ovest dell’isola poiché sono le più ventose.
Curiosità – la storia di Minosse e il Minotauro
Ti ricordi quando a scuola la professoressa prima ti raccontava e poi ti interrogava sulla storia del re Minosse e del Minotauro? E magari prendevi anche 3 perché non ti andava di studiare? Ora proviamo a raccontartela noi che magari ti piace di più…
C’era una volta un re di nome Minosse che aveva sposato una donna di nome Pasifae. I due vivevano felici e contenti nel Palazzo di Cnosso, a Creta. Un giorno il dio Poseidone decise di mettersi in mezzo e rovinare questa coppia felice… esiste il detto “tra moglie e marito non mettere il dito” ma lui non volle ascoltarlo. Regalò a Minosse un toro bianco bellissimo e gli chiese di sacrificarlo. Minosse che vedeva quel toro bellissimo disse tra se e se “ma che semo matti? Ma te pare che sacrifico questo magnifico toro? Mo gliene do n’altro tanto non se ne accorge…” pensando di fare una furbata. Ma Poseidone che scemo non è se ne accorse in tempo zero e gli scacciò la maledizione. Sua moglie Pasifae era destinata a innamorarsi del toro bianco. Così accadde e presto rimase incinta…
“Ma come è possibile una cosa del genere” ci starete chiedendo voi…
“E che ne sappiamo, ce lo siamo chiesti pure noi! Ma se ce lo stiamo chiedendo noi e voi, cosa si sarà chiesto Minosse? Baaaaaa meglio non saperlo!
Così un giorno nacque il Minotauro una figura brutta e cattiva con il corpo di uomo e la testa di toro. Ma dato che il Minotauro faceva tante monellerie e i due re provavano a dargli una lezione mettendolo in castigo dietro la lavagna ma lui non ascoltava, per evitare che ne facesse altre, Minosse decise di costruire un labirinto intricato per rinchiuderlo dentro. Purtroppo fu deciso che 7 poveri fanciulli e 7 povere fanciulle venissero date in sacrificio al Minotauro feroce e crudele…
(“parlandone così, se pensiamo alla figura de Minotauro ci viene un po’ in mente la descrizione che gli abitanti del paese di Non so chi facevano del Grinch… a voi no?”)
Tra questi fanciulli ve n’era uno in particolare di nome Teseo, bello, macho, muscoloso, sudato al punto giusto, di quelli che lo guardi e dici “Wuaaaaaaa e chist cu è?”. E infatti non passò inosservato agli occhi della bella Arianna, figlia di Minosse, che ebbe la nostra stessa reazione e disse “Wuaaaaa mammà e chill cu è? U marito mio? Mo che l’aggia truvato non posso perderlo. Mo lo seguo e gli lascio il filo mio…” e così gli lasciò quello che tutti conosciamo come il filo di Arianna… Teseo, che non poteva farsi figuracce davanti alla sua bella amata, si fece forza e carico di adrenalina uccise il Minotauro. Poi seguì il filo di Arianna e uscì dal labirinto felice e soddisfatto della sua impresa.
E vissero tutti felici e contenti.
Sharing is caring
Resta in contatto con noi sulla pagina Instagram @Utravel_official condividendo foto, video, impressioni e desideri di viaggi futuri. Noi saremo ben felici di rivivere la tua esperienza attraverso le foto che posterai. E ricordati che ogni viaggio si vive tre volte: quando lo prenoti e inizi a organizzarlo, quando ci sei dentro e quando torni a casa e rivedi i video e le foto che hai scattato. Quindi non ti resta che pubblicare, pubblicare e ancora pubblicare 😉.
E non è finita qui!
Prenotare un viaggio con Utravel porta con sé la felicità di chi come te può cominciare a sognare una nuova e bellissima avventura. Ma non solo, scegliendo di partire con noi usufruirai di altri vantaggi speciali come tariffe agevolate, gadget e tanto altro che scoprirai solo dopo aver acquistato il tuo biglietto di viaggio… Bello prenotare con Utravel eh?!?😉.
Ora che hai scoperto i nostri consigli e le informazioni utili per il tuo viaggio a Creta, dai un’occhiata alle altre guide che abbiamo preparato per questa destinazione:
Creta: consigli su cosa vedere e sulle spiagge più belle dell’isola