
20 novembre 2025
Un tripudio di colori e di scie luminose che danzano incessantemente nel cielo: l’Aurora Boreale è un fenomeno naturale incredibile che dovrebbe essere visto almeno una volta nella vita!
Conosciuta anche con il suo termine inglese “Northen Lights”, l’Aurora Boreale si manifesta esclusivamente nelle regioni polari, ossia quei territori che si trovano proprio ai poli del nostro pianete.
Tra le destinazioni più conosciute e più facilmente raggiungibili per ammirare questo vero e proprio spettacolo della natura, c’è sicuramente la Norvegia!
In questo articolo ti spiegheremo qual è il periodo migliore e dove vedere l’Aurora Boreale in Norvegia.
Così come i fulmini o i lampi, l’aurora boreale è un fenomeno ottico dell’atmosfera.
Quando le particelle provenienti dal Sole incontrano i gas naturalmente presenti nell’atmosfera della Terra, si creano in cielo delle vere e proprie scie luminose che variano nei colori e nelle forme.
Queste particelle, cariche di protoni ed elettroni, sono trasportate dal vento solare verso gli strati più esterni della nostra atmosfera, e creano dei giochi di colori incredibili una volta che si scontrano con le molecole presenti in essa.
Questa reazione fisica avviene costantemente, tutti i giorni, ma è solamente visibile di notte, poiché il Sole ne oscura i colori.
L’Aurora è un fenomeno conosciuto da millenni. Il suo nome deriva infatti da “Aurora”, la Dea romana dell’Alba, mentre la parola “Borealis” significa letteralmente “Vento del Nord”.
L’Aurora Boreale fu descritta e coniata da Galileo Galilei: prima di allora, venne sempre definita come la luce del nord.

L’Aurora Boreale è visibile esclusivamente nei paesi del Circolo Polare Artico: Norvegia, Lapponia finlandese, Canada, Alaska e Islanda sono le destinazioni più famose.
Queste destinazioni vengono raggruppate nella cosiddetta Zona Aurorale, un’area che si raggruppa intorno al Polo Nord magnetico.
Si tratta di destinazioni ad alte latitudini che, allo stesso tempo, sono facilmente raggiungibili con i mezzi di trasporto.
Per vedere al meglio l’Aurora Boreale, si consiglia di spostarsi dai grandi centri urbani e di cercare delle posizioni con un basso inquinamento luminoso.
In caso di tempeste geomagnetiche molto intense, però, le Aurore Boreali possono essere avvistate persino in zona più meridionali (persino in Italia!). Questo fenomeno è piuttosto raro.

La Norvegia è probabilmente la destinazione più facile da raggiungere ed economica per vedere l’Aurora Boreale.
Le due località migliori per vedere questo fenomeno naturale sono senza dubbio Tromsø e le isole Lofoten.
Tromsø presenta un aeroporto internazionale da cui, ogni giorno, partono voli da più compagnie aeree e dirette in tutta Europa.
Conosciuta anche come la Porta dell’Artico, Tromsø è situata a poco più di 300 km dal Circolo Polare Artico, e organizza numerosi Tour per andare a caccia dell’Aurora.
Vicino a Tromsø ci sono numerose pianure e spazi aperti, ben lontani dalla città, in cui si possono vedere stupende Aurore Boreali.
Un altro posto dove è possibile ammirare l’Aurora Boreale in Norvegia sono le Isole Lofoten. Quest’ultime, sebbene siano posizionate a latitudine leggermente inferiore rispetto a Tromsø, offrono uno scenario romantico e pittoresco.
Di sera Aurora Boreale… e di giorno tutto il resto! Entrambe queste destinazioni, infatti, offrono numerose escursioni ed attività uniche anche durante il resto della giornata. Potrai fare crociere mozzafiato lungo i fiordi o farti trainare dagli husky sulle slitte di legno.
Se vuoi vivere questa esperienza ma non sai con chi partire, puoi scoprire tutti i viaggi di gruppo in Norvegia di Utravel a caccia dell’Aurora Boreale!

Ricordiamoci sempre una cosa: l’Aurora è un fenomeno naturale, e come tutte le attività legate alla natura non esiste una certezza matematica sulla loro apparizione. Fondamentale è portare con sé anche un po’ di pazienza: potrebbero essere necessarie più escursioni per vedere l’Aurora al suo meglio!
Generalmente, l’Aurora Boreale in Norvegia si può ammirare da Settembre fino alla fine di Marzo. In questi mesi, infatti, l’alta attività solare e l’equinozio invernale creano le casistiche perfette.
Poiché questo fenomeno avviene nel lato più esterno dell’atmosfera, ben al di sopra delle nuvole, è anche necessario programmare la propria uscita quando il cielo è sereno.
Per avere più probabilità di avvistare l’Aurora, ti consigliamo di consultare alcuni siti Web (disponibili anche come applicazioni per smartphone).

Ora che hai scoperto tutti i segreti per ammirare l’Aurora Boreale in Norvegia, non ti resta che prenotare il tuo viaggio! Con Utravel, potrai partire per un viaggio organizzato di gruppo a Tromsø, la località più amata della Norvegia per la caccia all’Aurora.
Scopri altri consigli di viaggio